Orari di apertura Inail: orari ed indirizzi delle sedi Inail Italia
Consulta orari
Se non sei in grado di lavorare a seguito di un infortunio sul lavoro (o di andare e tornare dal lavoro), l´assicurazione per infortuni sul lavoro ti paga i sussidi settimanali (o una somma forfettaria) per sostenere il tuo reddito.
Di fatti, in circostanza di incidente sul lavoro, l´ Inail offre al dipendente un indennizzo pari alla durata di astensione dal lavoro. Si tratta proprio del tuo tema e vorresti saperne di più? Allora seguici o recati direttamente presso una delle sedi vicine dopo aver consultato gli orari di apertura Inail.
Gli imprevisti della vita: gli incidenti
Gli incidenti possono accadere in qualsiasi momento. Un incidente stradale durante il pendolarismo o una caduta sul posto di lavoro potrebbe provocare gravi lesioni che potrebbero comportare l’impossibilità di lavorare per un periodo di tempo prolungato.
In questo caso l´Inail, copre tali scenari, fornendo prestazioni settimanali o una somma forfettaria in contanti (a seconda del tipo di infortunio) per contribuire a sostenere le tue entrate dopo l’incidente.
La copertura, in genere è prevista per:
- Disabilitazione totale temporanea (un infortunio che ti impedisce di lavorare temporaneamente)
- Disabilitazione totale permanente (un infortunio che ti impedisce di lavorare in modo permanente)
- Perdita di arti
- Perdita della vista, parola o udito
L’infortunio sul lavoro copre qualsiasi incidente “derivante dal lavoro o accaduto durante il lavoro”. Comprende anche gli incidenti che si verificano durante il viaggio da o verso il lavoro, o tra il luogo di lavoro e il luogo in cui l’individuo di solito consuma i pasti.
Un periodo temporaneo di disabilità (totale o parziale) inizia immediatamente dopo l’infortunio o la diagnosi della malattia e termina con il recupero del lavoratore o l’effettiva stabilizzazione della lesione.
Il pagamento delle prestazioni per infortuni sul lavoro e malattie professionali non è subordinato all’iscrizione al sistema di sicurezza sociale o ai periodi di contribuzione.
Non solo incidenti…anche malattie professionali
Le malattie professionali: questo termine non ha una definizione ufficiale ma può essere descritto come il risultato di una certa misura di esposizione a un rischio durante lo svolgimento di attività lavorative.
Dalla data di assunzione (non c’è un periodo di attesa), i lavoratori dipendenti e quelli trattati come tali sono coperti per i rischi legati al lavoro. Questa copertura si applica anche a una varietà di categorie (studenti presso istituti tecnici, apprendisti, tirocinanti, partecipanti a programmi di formazione professionale, detenuti che svolgono lavori in carcere, ecc.).
Vuoi saperne di più? Consulta gli orari di apertura Inail e recati presso una delle sedi vicine.