Il pesca Barbo un pesce con una straordinaria forza
Consulta orari
Il pesce Barbo definito anche Barbo Plebejus è una specie ittica presente in tutta Italia nelle acque dolci; pertanto si può trovare sia nei fiumi che nei laghi. Con una fisionomia a corpo lungo ed affusolato presenta una bocca con 4 baffi ed un labbro inferiore rientrate.
Il dorso è di colore grigiastro tendente al verde, mentre i laterali hanno un colore tendente al giallo. La pancia è di color biancastro. Generalmente questa tipologia di pesce difficilmente supera i 50 centimetri ed il suo peso massimo può arrivare fino a 4 kilogrammi nelle specie più giganti. C’è da dire che generalmente il Barbo viene pescato in taglie di 2 kilogrammi.
Habitat del pesce Barbo
Generalmente al pesce Barbo piace vivere in branco soprattutto nella sua giovane età, mentre quando raggiunge l’età di circa 5 anni tende ad isolarsi. Per sua natura predilige le acque ghiaiose e con elevata presenza di ossigeno. Riesce comunque ad adattarsi anche torbide; l’importante che siano ben ossigenate. Si rileva una maggiore presenza nei laghi.
La pesca del pesce Barbo
Amato dai pescatori di tutte le età per la vivace forza durante la cattura (tende a strappare con una discreta forza) è un pesce che durante i primi secondi della cattura tende a star fermo per ingannare il pescatore. Viene definito un pesce combattivo e con una forza relativamente straordinaria se paragonata alla sua taglia.
Considerando la sua forza questo pesce viene pescato con diverse tecniche. La prima, che tra le altre cose è anche la più utilizzata è la classica pesca con il galleggiante. Esiste anche una tecnica più sofisticata utilizzata dai pescatori più destreggiati, ovvero la pesca con la tecnica ledgering.
Esche utilizzate per la pesca del Barbo
Il bigattino ed il lombrico sono le esce che vanno per la maggiore, anche se bisogna pensare che il pesce Barbo per sua natura ama cibarsi di formaggio. Difatti non a caso nella pesca del pesce Barbo i pescatori professionisti utilizzano proprio un pezzo di formaggio o in alternativa un impasto fatto da pane e formaggio. Quest’ultima viene considerata in assoluto la migliore.
Dove e quando trovare il Barbo
Nel periodo invernale il pesce Barbo rimane a fondo con pochissimi movimenti. Ma in primavera e nella stagione estiva il pesce Barbo ama destreggiarsi nei fondali ghiaiosi e prevalentemente nei laghi ben ossigenati.
Data la sua particolare bocca con labbro inferiore rientrante predilige grufolare nei fondi nutrendosi a volte di insetti che cattura in superficie. Per chi è appassionato di pesca a mosca si può tentare di utilizzare esce che riproducono insetti tipo gli efemerotteri o i tricotteri.
La riproduzione
Il pesce Barbo si riproduce principalmente dalla metà di aprile fino alla fine di giugno, raggiungendo la maturità sessuale solo intorno al terno anno.